Quaresima 2020 – Messaggio Ministra OFS Italia

Milano, 12 marzo 2020

Ai francescani secolari d’Italia

Quaresima 2020 – Ecco ora il momento favorevole

Care sorelle e cari fratelli.


In questi giorni di distanza fisica e forzato distacco dalle attività ordinarie, per alcuni iniziato già da qualche tempo, vorrei condividere qualche riflessione.
Il pensiero va innanzitutto a coloro che abitano nelle zone da più tempo isolate, ma anche a tutti noi, chiamati a vivere una strana e particolare quaresima. Per una situazione assolutamente sorprendente, preoccupante ed insolita, siamo immersi in un contesto di isolamento, distacco e rinuncia come mai prima di ora. Approfittiamo di questa situazione particolarissima che ci troviamo a vivere, senza recriminazioni e, soprattutto, senza farci sopraffare dalla paura e dall’ansia. Rispettiamo con cura le prescrizioni che ci vengono richieste e cerchiamo di trarne il massimo beneficio, spirituale e non, per noi stessi e per gli altri. Come?

Ci aiuta il titolo della lettera pastorale dell’Arcivescovo di Milano di quest’anno che è assolutamente profetica: ‘la situazione è occasione’. Questa frase da tempo mi risuona nella mente e nel cuore per alcune situazioni che vivo personalmente ma, ora più che mai, mi è apparsa illuminante. Occasione, … per cosa?

Invece che pensare ai ‘senza’ pensiamo ai ‘come’.

Sì. Siamo senza messa, senza eucarestia, senza contatti, senza visite, senza la nostra quotidianità, senza incontri di fraternità o di amici, senza scuola, alcuni lavorano da casa, ma abbiamo pensato a quante opportunità ci offre un tempo di pausa, anche se forzata? Diciamo che la Quaresima è tempo di deserto, di conversione e di carità. Oggi ci è dato del TEMPO, e non abbiamo più scuse per fare silenzio, per trovare i momenti di preghiera e di intimità con Signore, ma anche per capire la qualità delle nostre relazioni. Non potendo vedere di persona alcuni parenti, fratelli, amici o colleghi sentiamo il bisogno di prendercene cura, per telefono o con altre modalità che la tecnologia mette oggi a nostro servizio? E come viviamo anche le relazioni familiari in una convivenza più stretta, magari forzata? È davvero l’occasione per riscoprire la bellezza di stare insieme a chi abita con noi, di pregare insieme, di ascoltarci; poi, magari, è l’occasione per telefonare a quei fratelli magari più anziani che non riusciamo mai a contattare, o alle persone più sole. Invece che recriminare per le privazioni del momento o sentirsi prigionieri, cerchiamo quali occasioni di bene si nascondono in questa lontananza o inattività forzata e quali opportunità ci offre questo ‘strano’ tempo presente.

Nella lettura del mercoledì delle ceneri (per gli ambrosiani di domenica 1 marzo) è stato proclamato il brano della lettera di san Paolo (2 Cor. 6: 1-2) che dice: “Ecco ora il momento favorevole“. Sembra inopportuna questa parola, ha affermato il vescovo di Milano, in questi giorni di malumore e paura. Invece ci porta a essere uniti nella lotta contro il male e a usare il tempo – che sembra non bastare mai nella vita ‘normale’ – per fare del bene, per pensare, pregare, studiare, incoraggiare e per dire parole costruttive.

Incoraggiati dalle parole di Mons. Delpini, consideriamo che abbiamo tempo per fare un po’ di deserto in questo tempo quaresimale, di tornare davvero all’essenziale. È il momento di portare, con i vari mezzi che abbiamo, fiducia, speranza, conforto e un sorriso a chi soffre, a chi ha più timore, a chi si sente recluso o dimenticato, a chi cerca un po’ di attenzione. Non è questo un modo concreto per abitare le distanze e per vivere quella prossimità di cui abbiamo tanto parlato?

Non serve la presenza fisica. Ora è il tempo favorevole, anche se con modalità insolite. Combattiamo la depressione e il senso di disperazione, facendoci prossimo alle persone più sole, a coloro che non abbiamo mai il tempo o il modo di sentire o visitare. In modo del tutto inusuale, possiamo coltivare con maggiore calma le relazioni con alcuni fratelli e alcuni familiari che spesso trascuriamo. In comunione, attraverso il potente canale della preghiera, e cercando di prenderci cura delle persone più anziane e fragili che sono più a rischio di contagio, facendole sentire importanti e non come potenziali malati. Questo è il momento della cura per noi stessi, per le relazioni familiari, e per le relazioni in generale, ‘costretti’ ad una convivenza che magari desideravamo da tempo e che forse stiamo sprecando per l’ansia e il malumore per la coabitazione forzata.

Indotti, per le necessarie rinunce, a una dimensione penitenziale, possiamo anche approfittare dell’occasione favorevole per vivere anche la dimensione della carità, nonostante i ‘senza’. Come?

Lancio due semplici proposte, cogliendo alcuni buoni suggerimenti che mi sono giunti.

Intanto ciascuno può mettere in atto iniziative per le persone anziane che è bene non escano di casa – anziani del nostro condominio, del nostro quartiere, della parrocchia, della fraternità ecc.-, magari andando a fare la spesa per loro o per procurare i medicinali di cui hanno bisogno, dedicando loro un po’ di attenzione e una parola di conforto.

Inoltre, condividendo con la Gi.Fra l’iniziativa, attiviamo una raccolta fondi per l’attuale emergenza sanitaria, tramite il conto corrente ‘pietra su pietra‘, in aiuto ad alcune strutture ospedaliere che individueremo o per far fronte alle situazioni critiche che ci verranno segnalate (basta indicare causale: Liberalità per Emergenza Coronavirus. Ricordo l’IBAN: IT 03 P02008 05008 00010 4444643).

Il virus non può uccidere la speranza, la pace, la fede. Buoni ‘integratori’ alle regole che ci sono state date (stare a casa), perché il virus non faccia più danni di quelli che già fa, sono la preghiera e il buon umore!! Coraggio.

Vi abbraccio fraternamente e vi affido alla misericordia del Padre.

Paola Braggion [Ministro Nazionale O.F.S. Italia]

Per scaricare/leggere questo documento, cliccare il pulsante sottostante.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento